• Home

  • Il Decreto Legislativo 231/2001

  • I nostri Servizi

  • Chi siamo

  • Contatti

  • News

  • More

    • w-twitter
    • w-googleplus

    © Studio 231Consulting                                           P.IVA.02165650793

    Webmaster Login

    Studio  231Consulting

    • Home

    • Il Decreto Legislativo 231/2001

    • I nostri Servizi

    • Chi siamo

    • Contatti

    • News

    • More

      Il decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 (di seguito D. Lgs. 231/2001) ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (anche prive di personalità giuridica), per la commissione di uno o più reati da parte di terzi ad esse riconducibili.

      

      Tale responsabilità, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha commesso materialmente il reato, non richiede necessariamente che l’ente abbia tratto concreto vantaggio, essendo sufficiente che gli autori materiali (amministratori, dirigenti, dipendenti, collaboratori ) abbiano agito nell’interesse dell’ente.

      ​

      Con tale disposizione viene ampliata la responsabilità della società (e degli altri enti previsti dalla norma), che è così esposta a una pluralità di sanzioni pecuniarie e in alcuni casi anche interdittive.

      Il Decreto Legislativo 231/2001

      I REATI previsti dal D. Lgs. 231/2001
      Le SANZIONI previste dal D. Lgs. 231/2001
      Il MODELLO Organizzativo ex D. Lgs. 231/2001
      Fonti Normative
      Vantaggi vs Rischi